Luoghi da visitare

Escursioni tra storia arte e natura

Bicicletta

Moto

Auto

A piedi

Escursioni in Mountain Bike

A partire dalla fine di Agosto e per tutto il mese di Settembre gli ospiti (Gruppi di 5/7) che soggiorneranno qualche giorno in Guest e portaranno la Mountain Bike, avranno la possibilità di essere accompagnati dai ragazzi del gruppo ciclistico Valentano a fare delle bellissime escursioni del territorio: sorgenti, laghi, colline e boschi, luoghi di grande interesse artistico e storico.

Touring in Mountain Bike

A partire dal mese di settembre gli ospiti della Guest House muniti di MTB avranno la possibilità di essere accompagnati dai ragazzi del gruppo ciclistico di Valentano a fare delle bellissime escursioni del territorio: sorgenti, laghi, colline, boschi.
Luoghi di interesse storico artistico 

Il Museo

Possiamo passare una mezza giornata all’interno della Città di Valentano, visitando il Museo della Preistoria e della Rocca Farnese


Il Borgo

Nel pomeriggio con il fresco si può visitare l’antico borgo medievale di Valentano, tra le splendide vie dritte del centro fino ad arrivare alla Porta di San Martino dove si scopre lo splendido panorama della Caldera di Latera

Il Lago

A 5 km di distanza in Bike o in moto o macchina si puo visitare lo splendido lago di Mezzano, con le sue acque limpide si può pescare, riposarsi nelle sue rive verdi e fare una merenda sull’attrezzata area picknic

Chiese e Palazzi

Il borgo offre anche la possibilità di visitare La grande chiesa di San Giovanni Ev., la chiesa di S. Maria, e di Santa Croce. Il Palazzo del Comune e Palazzo Monumentale dei Vitozzi 

Il Territorio

 La nostra Guest si trova al centro di un meraviglioso territorio pieno di paesaggi, natura e cultura.

Itinerari da Vivere

Itinerario del lago

Giro del Lago di Bolsena da Capodimonte a Marta, Montefiascone, Bolsena, San Lorenzo, Gradoli, San Magno Bisenzio e ritorno. Storie di orditi e trine, castellanie leggende e ritrovamenti. Un salto al  lago di Statonia ora Mezzano, tempo di Etruschi, Longobardi, Vescovi e Granducati. Il fiume Olpeta e la grande piana di Valentano.

Itinerario termale

1) Le Terme di Vulci con la storia dal 1270 a oggi. I Farnese, Napoleone Bonaparte, leggende di grotte riempite d’oro e pietre che crescono.

2) Le Terme di Sorano, i calanchi, gli Orsini e le vallate dei tufi.

3)Le Terme dei Papi, il Bullicame e i percorsi Danteschi. 

itinerario verde

1) La Selva del Lamone, le pietre degli Etruschi il muschio e le cascate nel regno dei Briganti, i monti di Cellere e le colline a picco sul mare, terre di antiche leggende.

2) Parco dei Mostri di Bomarzo e Villa Lante Bagnaia.

itinerario storico

1) Il museo della Preistoria a Valentano, il Borgo di Pitigliano con il Ghetto Ebraico, Sovana tra gli Aldobrandeschi e i Medici e il territorio di Castro.

2) La Rocca dei Papi a Montefiascone, il viaggio nel Medioevo fino a San Pellegrino a Viterbo con le storie dei Papi che portano a Civita di Bagnoregio la città che muore.

Itinerario dei personaggi

Dal castello di donna Felicita al convento di Vittoria Colonna, dai Di Vico  a Stendhal, dai Pazzaglia  ai Montemarte, dai Monaldeschi ai Brancacci in compagnia della Famiglia Medici.

Itinerario tra le mura

Il Vignola, Annibal Caro, Ongaro, Paolo Ruffini, la nostra storia, la nostra cultura attraverso i secoli, le pagine, i documenti le relazioni e qualche scandalo. Un tuffo nel verde nel tufo negli oggetti di un tempo passato appena trascorso che ci regalano alcune meraviglie o ben conservate o ben riprodotte.

Gli itinerari possono essere accompagnati da un interprete turistico plurilingue a pagamento.